Dal tipico colore rosso ciliegia, il sapore pieno e vellutato, il profumo fruttato, è il vanto dell’intraprendenza di tanti viticoltori, vinificatori ed imbottigliatori che (con decreto ministeriale del 13 settembre 2005) sono riusciti ad ottenere la prestigiosa denominazione per il proprio vino nella duplice versione Cerasuolo di Vittoria e Cerasuolo di Vittoria “Classico”. Essi, lo ricordiamo, era già stati riconosciuti a DOC con DPR del 29 maggio 1973 poi modificato con Dm 6 novembre 1991.
La zona di produzione comprende i territori dei Comuni di Ragusa, Vittoria, Comiso, Acate, Chiaramonte Gulfi, Santa Croce Camerina, Niscemi, Gela, Caltagirone, Licodia Eubea, Riesi, Butera, Mazzarino e Mazzarrone (in pratica cinque comuni della provincia di Ragusa, due della provincia di Caltanissetta e due di quella di Catania). Per il Cerasuolo di Vittoria “Classico” la produzione è consentita solo nei comuni di: Acate, Comiso, Chiaramonte Gulfi, Vittoria, tutti in provincia di Ragusa.