Il Cerasuolo di Vittoria Docg deve la sua preziosità alla magia del clima, alle escursioni termiche nel periodo invaiatura-raccolta, la scarsa piovosità dei mesi estivi nonché alla variabilità dei suoli (rossi, alluvionali sabbioso-limosi, calcarei) e a quella altimetrica (dal livello del mare a circa 500 metri). I terreni si dimostrano ideali per l’allevamento delle varietà autoctone di uve da cui nasce il Cerasuolo di Vittoria DOCG, vino “territoriale” per eccellenza e la cui bellezza è legata a quella dei luoghi in cui esso prende origine: le vigne, il paesaggio, nonché a quello dove esso si trasforma, cioè le cantine.
Accanto ai bagli (grandi edifici circondati da mura possenti) si possono scorgere cantine ultramoderne, tutte perfettamente integrate nel paesaggio circostante grazie a progetti di sviluppo ecosostenibile realizzati dai tanti produttori la cui passione ha consentito l’affermarsi di un comprensorio, oggi tra i più famosi nel mondo.